Il bene ignorato dal de cuius, tra istituzione ex re certa e successione legittima – Cass. civ. n. 5920/2025
13 Ottobre 2025
Abstract La Corte di Cassazione con la sentenza n. 5920 del 6 marzo 2025 stabilisce che qualora il testatore disponga di un bene determinato come quota del suo patrimonio, si ha istituzione ex re certa, con conseguente assegnazione all’erede ex re anche dei beni ignorati dal testatore o sopravvenuti dopo la sua morte, Al contrario, […]Eredità Agnelli: il ritrovamento di un testamento inedito di Gianni Agnelli riapre le tensioni familiari e giudiziarie
8 Ottobre 2025
Margherita Agnelli, figlia dell’Avvocato Agnelli, deposita presso il Tribunale di Torino un documento inedito, redatto e sottoscritto dallo stesso Gianni Agnelli in data 20 gennaio 1998, contenente le ultime volontà del padre in merito alla ripartizione delle quote della società Dicembre. Il documento risulta in contrasto con il precedente testamento datato luglio 1996 (cd. Lettera […]Il diritto all’oblio: tra memoria digitale e riservatezza individuale
30 Settembre 2025
Il diritto all’oblio è la facoltà riconosciuta ad ogni individuo di chiedere la rimozione di informazioni personali dai motori di ricerca o dagli archivi digitali, quando tali dati non sono più rilevanti, aggiornati o non vi è più un interesse pubblico a mantenerli noti. In altre parole, è il diritto a non essere perennemente esposti […]La donazione priva della forma dell’atto pubblico è nulla, a meno che si tratti di donazione di modico valore oppure di liberalità d’uso o di liberalità indiretta – Cass. civ. n. 15679 del 12.6.2025
25 Settembre 2025
Abstract La donazione di buoni postali di rilevante importo è nulla se manca la forma notarile. La Corte di Cassazione ha stabilito che, dato il valore complessivo della elargizione, questa non può considerarsi di modico valore, nonostante il cospicuo patrimonio del donante, né può essere qualificata come liberalità d’uso, ma va piuttosto ascritta alle donazioni […]