Accessione e comunione legale – Cass. Civile Ord. Sez. 2 n. 5280, 28/02/2025
7 Luglio 2025
Abstract La regola generale in materia di accessione, sancita dall’art. 934 c.c., conserva la propria efficacia anche nell’ambito del regime patrimoniale della comunione legale tra coniugi. Ne consegue che il coniuge proprietario esclusivo del fondo sul quale venga realizzata una costruzione acquista ipso iure, a titolo originario, la proprietà della medesima, con esclusione dell’applicazione delle […]Diritto di abitazione e diritti del coniuge superstite
2 Luglio 2025
Abstract “Il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e il diritto di uso sui mobili che la corredano, riconosciuti dall’art. 540, comma secondo, del codice civile esclusivamente al coniuge superstite, configurano una situazione giuridica soggettiva di carattere personale e non trasmissibile, che non si estende automaticamente ai figli rimasti a convivere con […]Diritto di abitazione: criteri di assegnazione e regole di divisione
23 Giugno 2025
Abstract In casi particolari e a determinate condizioni si può disporre l’assegnazione parziale, individuando come habitat domestico solo una porzione (o una unità) di un più ampio immobile che eccede per estensione le esigenze della famiglia. Il giudice può limitare l’assegnazione della casa familiare ad una porzione dell’immobile, di proprietà esclusiva del genitore non collocatario, […]Fine della relazione omoaffettiva: il genitore biologico può impedire l’adozione del minore all’ex partner? – Cass. Civ. n. 3769/2024
19 Giugno 2025
Abstract Nel caso di una coppia omo-affettiva, è superabile la rilevanza ostativa del dissenso manifestato dal genitore biologico all’adozione speciale ex art. 44, comma 1, lett. d) della l. 184/1983 da parte del genitore d’intenzione, quando – in concreto – il minore verrebbe privato di un rapporto affettivo riconosciuto fondamentale per la sua crescita e […]