La determinazione dell’assegno di mantenimento ai figli alla luce delle ordinanze della Cassazione civile n. 25403, 25421 e 25534 del 2025
23 Ottobre 2025
La determinazione dell’assegno di mantenimento ai figli si colloca a metà strada tra il diritto del figlio ad una crescita equilibrata e il dovere dei genitori di contribuire secondo le proprie risorse. L’art. 30 della Costituzione, insieme agli artt. 147, 315bis, 316bis e 337ter c.c., sancisce l’obbligo per entrambi i genitori di mantenere, istruire ed […]Dopo il 2017, il Tribunale di Milano cambia le linee guida in materia di spese straordinarie per i figli minori e figli maggiorenni non autosufficienti
22 Luglio 2025
Abstract La ripartizione delle spese dei figli tra genitori separati secondo il nuovo protocollo di Milano: mensa scolastica, servizio di baby-sitting (sino alla scuola secondaria di primo grado), psicologo e smartphone per il minore sono spese extra assegno che entrambi i genitori devono sostenere nella percentuale stabilita con la separazione. Nel giugno 2025, la Corte […]Diritto di abitazione e diritti del coniuge superstite
2 Luglio 2025
Abstract “Il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e il diritto di uso sui mobili che la corredano, riconosciuti dall’art. 540, comma secondo, del codice civile esclusivamente al coniuge superstite, configurano una situazione giuridica soggettiva di carattere personale e non trasmissibile, che non si estende automaticamente ai figli rimasti a convivere con […]

