Alzheimer – Quando durante il ricovero presso una RSA vengono erogate prestazioni sanitarie necessarie per il malato, strettamente connesse a quelle di natura socio-assistenziale, la retta deve essere interamente a carico del Sistema Sanitario Nazionale – Corte d’Appello Milano 13 ottobre 2025
29 Ottobre 2025
Abstract La Corte d’Appello di Milano ha stabilito che in caso di pazienti affetti da morbo di Alzheimer o da altre patologie degenerative, ricoverati presso istituti di cura ove siano necessarie prestazioni sanitarie essenziali, che non possono essere disgiunte da quelle di natura socio-assistenziale, l’onere economico delle rette deve essere a carico del Sistema Sanitario […]L’allontanamento temporaneo da casa del genitore affidatario e del minore non fa venire meno la destinazione familiare dell’immobile: Cass. civ. n. 24754/2025 riafferma la funzione protettiva dell’assegnazione
27 Ottobre 2025
Abstract La destinazione di un immobile a casa familiare non viene meno per il solo fatto che il genitore affidatario e il minore se ne siano temporaneamente allontanati, ove tale allontanamento sia giustificato e non denoti una cessazione definitiva dell’utilizzazione dell’immobile quale centro della vita familiare. Il caso A seguito della crisi familiare di una […]La determinazione dell’assegno di mantenimento ai figli alla luce delle ordinanze della Cassazione civile n. 25403, 25421 e 25534 del 2025
23 Ottobre 2025
La determinazione dell’assegno di mantenimento ai figli si colloca a metà strada tra il diritto del figlio ad una crescita equilibrata e il dovere dei genitori di contribuire secondo le proprie risorse. L’art. 30 della Costituzione, insieme agli artt. 147, 315bis, 316bis e 337ter c.c., sancisce l’obbligo per entrambi i genitori di mantenere, istruire ed […]L’immobile è escluso dal regime di comunione solo se la dichiarazione dell’altro coniuge è circostanziata – Cass. civ. n. 20332 del 21.7.2025
20 Ottobre 2025
Abstract La dichiarazione con cui il coniuge non acquirente riconosce che l’acquisto del bene immobile durante il matrimonio è avvenuto con denaro personale dell’altro coniuge vale come confessione stragiudiziale – e quindi obbliga il giudice ad escludere il bene dalla comunione legale – soltanto se ha ad oggetto specifiche situazioni di fatto. Al contrario, se […]


