Il bene ignorato dal de cuius, tra istituzione ex re certa e successione legittima – Cass. civ. n. 5920/2025
13 Ottobre 2025
Abstract La Corte di Cassazione con la sentenza n. 5920 del 6 marzo 2025 stabilisce che qualora il testatore disponga di un bene determinato come quota del suo patrimonio, si ha istituzione ex re certa, con conseguente assegnazione all’erede ex re anche dei beni ignorati dal testatore o sopravvenuti dopo la sua morte, Al contrario, […]Eredità Agnelli: il ritrovamento di un testamento inedito di Gianni Agnelli riapre le tensioni familiari e giudiziarie
8 Ottobre 2025
Margherita Agnelli, figlia dell’Avvocato Agnelli, deposita presso il Tribunale di Torino un documento inedito, redatto e sottoscritto dallo stesso Gianni Agnelli in data 20 gennaio 1998, contenente le ultime volontà del padre in merito alla ripartizione delle quote della società Dicembre. Il documento risulta in contrasto con il precedente testamento datato luglio 1996 (cd. Lettera […]La donazione priva della forma dell’atto pubblico è nulla, a meno che si tratti di donazione di modico valore oppure di liberalità d’uso o di liberalità indiretta – Cass. civ. n. 15679 del 12.6.2025
25 Settembre 2025
Abstract La donazione di buoni postali di rilevante importo è nulla se manca la forma notarile. La Corte di Cassazione ha stabilito che, dato il valore complessivo della elargizione, questa non può considerarsi di modico valore, nonostante il cospicuo patrimonio del donante, né può essere qualificata come liberalità d’uso, ma va piuttosto ascritta alle donazioni […]FRANCE – Donation-partage (donation avec répartition anticipée entre les héritiers)
7 Agosto 2025
Résumé La donation-partage est une institution juridique français particulièrement efficace pour anticiper la répartition d’un patrimoine, sauvegarder la volonté du donateur et limiter les litiges entre héritiers. En France, les biens transmis dans ce cadre ne doivent pas être intégrés dans l’actif successoral lors de la déclaration de succession. La question juridique La donation-partage est […]Per la Corte d’appello di Firenze l’accettazione tacita dell’eredità preclude ai creditori la possibilità di essere autorizzati all’accettazione dell’eredità in nome del debitore
16 Aprile 2025
Abstract La Corte d’appello di Firenze con sentenza pubblicata il 19 febbraio 2025 rigetta la domanda dell’attore che, per soddisfarsi sui beni caduti in successione, ha chiesto l’autorizzazione all’accettazione dell’eredità in nome della sua debitrice. Secondo la Corte, l’accettazione dell’eredità anche per comportamento concludente comporta l’acquisizione definitiva della qualità di erede e impedisce l’accettazione da […]Sezioni Unite – L’accettazione dell’eredità da parte del genitore comporta il definitivo acquisto della qualità di erede in capo al minore
8 Aprile 2025
Abstract La dichiarazione di accettazione di eredità con beneficio di inventario resa dal legale rappresentante del minore, anche se non seguita dalla redazione dell’inventario, fa acquisire al minore la qualità di erede, rendendo priva di efficacia la rinuncia all’eredità manifestata dallo stesso una volta raggiunta la maggiore età. Il caso A seguito della morte del […]Accettazione tacita dell’eredità e creditori dell’erede
5 Marzo 2025
La Corte d’appello di Firenze con sentenza pubblicata il 19 febbraio 2025 rigetta la domanda dell’attore che, per soddisfarsi sui beni caduti in successione, ha chiesto l’autorizzazione all’accettazione dell’eredità in nome della sua debitrice. Secondo la Corte, l’accettazione dell’eredità anche per comportamento concludente comporta l’acquisizione definitiva della qualità di erede e impedisce l’accettazione da parte […]

