Corte di Cassazione n. 4672/2025: legittima l’attribuzione dell’assegno unico e universale INPS in via esclusiva al genitore unico collocatario
18 Aprile 2025
Abstract In tema di provvedimenti economici relativi ai figli minori a seguito di divorzio dei genitori deve ritenersi legittima l’attribuzione integrale dell’assegno unico e universale INPS in favore del genitore presso cui è collocato il minore anche in caso di affidamento condiviso. Il caso Il Tribunale di Lanciano con la sentenza con cui dichiara lo […]Ripartizione della pensione di reversibilità tra ex coniuge e coniuge superstite: si tiene conto non solo della durata del rapporto coniugale ma anche dell’entità dell’assegno divorzile – Cass. n. 5839/2025
17 Aprile 2025
Abstract Ove l’ex coniuge e il coniuge superstite abbiano entrambi i requisiti per la pensione di reversibilità, la determinazione della quota spettante a ciascuno di essi deve essere effettuata, oltre che sulla base del criterio legale della durata dei matrimoni, anche ponderando ulteriori elementi, correlati alla finalità solidaristica dell’istituto e individuati dalla giurisprudenza nell’entità dell’assegno […]Legge DAT: il giudice può disporre l’intervento chirurgico del minore anche contro la volontà dei genitori
1 Aprile 2025
La Legge n. 219/2017, che subordina la legittimità del trattamento sanitario al consenso informato del paziente, consente la sostituzione del consenso non prestato dai genitori del minore. Su ricorso dell’azienda ospedaliera, il giudice tutelare può nominare un curatore speciale che presti il consenso all’intervento, se ciò corrisponde al best interest del minore. Il caso I […]