Corte di Cassazione n. 4672/2025: legittima l’attribuzione dell’assegno unico e universale INPS in via esclusiva al genitore unico collocatario
18 Aprile 2025
Abstract In tema di provvedimenti economici relativi ai figli minori a seguito di divorzio dei genitori deve ritenersi legittima l’attribuzione integrale dell’assegno unico e universale INPS in favore del genitore presso cui è collocato il minore anche in caso di affidamento condiviso. Il caso Il Tribunale di Lanciano con la sentenza con cui dichiara lo […]Ripartizione della pensione di reversibilità tra ex coniuge e coniuge superstite: si tiene conto non solo della durata del rapporto coniugale ma anche dell’entità dell’assegno divorzile – Cass. n. 5839/2025
17 Aprile 2025
Abstract Ove l’ex coniuge e il coniuge superstite abbiano entrambi i requisiti per la pensione di reversibilità, la determinazione della quota spettante a ciascuno di essi deve essere effettuata, oltre che sulla base del criterio legale della durata dei matrimoni, anche ponderando ulteriori elementi, correlati alla finalità solidaristica dell’istituto e individuati dalla giurisprudenza nell’entità dell’assegno […]Genitorialità democratica: accesso ai single all’adozione internazionale – Corte Cost. n. 33/2025
17 Aprile 2025
Abstract L’esclusione della persona singola dall’accesso all’adozione internazionale, operata dal legislatore con l’art. 29-bis, comma 1, della L. n. 184 del 1983, risulta non necessaria in una società democratica, in quanto non conforme al principio di proporzionalità, e determina la lesione della vita privata e dell’autodeterminazione orientata a una genitorialità ispirata al principio di solidarietà. […]Per la Corte d’appello di Firenze l’accettazione tacita dell’eredità preclude ai creditori la possibilità di essere autorizzati all’accettazione dell’eredità in nome del debitore
16 Aprile 2025
Abstract La Corte d’appello di Firenze con sentenza pubblicata il 19 febbraio 2025 rigetta la domanda dell’attore che, per soddisfarsi sui beni caduti in successione, ha chiesto l’autorizzazione all’accettazione dell’eredità in nome della sua debitrice. Secondo la Corte, l’accettazione dell’eredità anche per comportamento concludente comporta l’acquisizione definitiva della qualità di erede e impedisce l’accettazione da […]